Buongiorno, amici, chi di voi beve il tè verde? Le proprietà sono date dalla presenza di numerosi composti nelle foglie di tè verde tra cui troviamo caffeina (chiamata comunemente teina) e composti fenolici (acidi fenolici, tannini, flavonoidi eccetera) oltre a proteine, glucidi, vitamina C e altri principi attivi.

Per noi bere il tè verde ogni mattina è un rituale fondamentale, non saltiamo un giorno da anni! Oltre ad essere una bevanda dal sapore particolare (noi lo beviamo senza l’aggiunta di zucchero e con gli anni abbiamo imparato ad apprezzarne le qualità) è anche ricca di preziosi benefici.
Quali sono questi benefici?
Le giovani foglie del tè verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura, utili per contrastare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. I polifenoli presenti sono anti-radicali, più potenti persino della vitamina C ed E.
L’azione antiossidante è data principalmente dai flavonoidi e in particolare dalle catechine che contribuiscono a sostenere le funzioni cardiache e concorrono al mantenimento di un buono stato di salute.
Queste sostanze riducono inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi esercitando così un’azione protettiva nei confronti della malattie cardiovascolari, tra cui aterosclerosi e malattie coronariche.
L’azione antiossidante del tè verde sembrerebbe poi contribuire a prevenire la comparsa di tumori.
Il consumo regolare di tè verde può inoltre contribuire a proteggere le cellule cerebrali dai danni tipici delle malattie neurodegenerative e a prevenire l’insorgenza del morbo di Parkinson e la sindrome di Alzheimer.
L’azione sinergica dei derivati polifenolici ha proprietà antidegerenativa superiore rispetto a quella dei singoli principi attivi, confermando la tesi secondo cui il fitocomplesso vegetale è molto più attivo dei singoli componenti isolati e purificati.
Un’altra interessante proprietà attribuita al tè verde è quella dimagrante. Gli infusi di tè verde sono spesso usati come coadiuvanti per la perdita di peso per l’azione stimolante del tè sul metabolismo basale e per la capacità di questo rimedio di favorire la mobilizzazione di glicogeno, l’ossidazione dei grassi e di incrementare la lipolisi.
Il tè verde è una bevanda dall’uso millenario apprezzata sopprattutto come stimolante e tonico contro la stanchezza, lo stress e l’eccessivo affaticamento.
La tisana al tè verde è anche un’ottima bevanda dissetante e dalle proprietà diuretiche, usata come coadiuvante nelle diete ipocaloriche per perdere peso e in caso di diarrea.
Consumato in modo abituale il tè verde è in grado di proteggere dall’azione dannosa dei radicali liberi, rallentare il processo di invecchiamento cellulare, preservare le funzioni cognitive.
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del the verde possono inoltre contribuire a proteggere i vasi sanguigni, ridurre i livelli di colesterolo e contribuire a prevenire i rischi di malattie cardiovascolari.
Si può bere tè verde tutti i giorni, in qualsiasi momento della giornata: a colazione, durante le pause di metà mattina o metà pomeriggio.
Meglio invece non consumare tè verde durante i pasti, soprattutto per le persone anemiche, poiché i polifenoli presenti nelle foglie di tè possono ridurre l’assorbimento di ferro.
Le persone particolarmente sensibili all’azione stimolante della caffeina potrebbero avere problemi di agitazione e insonnia se il tè verde viene consumato nel tardo pomeriggio o la sera.
Ci sono delle controidicazioni?
Il tè verde non presenta particolari effetti collaterali o controindicazioni. L’abuso però, cioè l’uso prolungato e a dosaggi elevati, può causare ansia, nervosismo, insonnia, problemi gastrointestinali e sofferenza epatica.
Per quanto riguarda tè verde e tiroide, poiché il tè verde va a stimolare la funzione tiroidea, è bene fare attenzione e non eccedere nel consumo.
Fonti: https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/te-verde.html
Ma brave
Caffeina e alcol in un colpo solo, ovvio che è uno stimolante 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
È il doping per leggere!🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow, pensavo di star seguendo il blog di Alberto Angela! x°°D
Scherzi a parte, anch’io adoro il té verde, ma non lo bevo regolarmente come voi, tuttavia ero a conoscenza dei tantissimi benefici e “i contro” della bevanda, ma direi che una tazza al giorno non ha mai ammazzato nessuno e fa pure bene! 😉
Solitamente cerco questa bevanda d’inverno, d’estate bevo solo caffè caldo, il resto tutto a temperatura ambiente…. cioè, caldo naturale. x°D
Grazie per questo bel resoconto, sono certa che sarà utile a molte persone che guardano sempre con scetticismo quello che non conoscono e buona giornata. 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, Shio, del commento! Sì, sicuramente adesso, con queste temperature, è meglio lasciarlo raffreddare 😂😂 buona giornata!❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Shio, hai detto caffè?! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Io amo il caffè, purtroppo non ne posso abusare o divento isterica e non dormo, ma trovo il rito del caffè un piacevole momento di pausa da passare in compagnia o da soli ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non potresti trovarmi più d’accordo: le tue parole descrivono perfettamente anche il mio pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aww ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi avete convinto: aggiungerò solo un cucchiaino di miele, perché il tè amaro non mi piace, a differenza del caffè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, sarà sicuramente piacevole…😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
preferisco quello nero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono anche quello… Questione di gusti😉
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho mai provato. È stato interessante questo articolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Cate😊😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti essendoci la caffeina … va bene anche il tè verde … 😉 😀
SCHERZO!
in realtà c’è stato un tempo in cui ero una consumatrice seriale di tè.
"Mi piace""Mi piace"