Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Un cielo fatto di tela” di Maria Zaccaro

Ciao a tutti! Sono Elena e oggi recensirò “Un cielo fatto di tela” di Maria Zaccaro, un’autrice emergente che ci ha contattate proponendoci la sua opera. Qualcuno ricorderà la segnalazione fatta per questo romanzo mesi fa. Purtroppo, i tempi delle nostre recensioni si sono allungati di parecchio per i motivi che abbiamo già scritto negli articoli precedenti e anche per l’arrivo dell’estate che crea sempre un po’ di blocco per quanto riguarda il nostro “lavoro letterario” per via delle belle giornate e di tutto ciò che di fantastico si può fare all’aria aperta. Ma un po’ di riposo serve per tornare ancora più carichi, no?

“Un cielo fatto di tela” è un romanzo young adult dalle tinte rosa che racconta la storia di Luigi e Arianna, due adolescenti pugliesi alle prese con emozioni e difficoltà. Ogni capitolo si apre con una citazione famosa che fa riferimento a qualcosa che accadrà ai protagonisti.

ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ

Il romanzo si svolge nella provincia pugliese, ai giorni nostri. L’arrivo di una nuova compagna di classe desta sempre curiosità. Ma per Luigi ha un significato più profondo. Chi è quella ragazza che non dà confidenza ai compagni e scrive di continuo su un quadernetto? Cosa si nasconde dietro la sua solitudine? Nasce un’amicizia tra due ragazzi che trovano un modo tutto loro di comunicare. Arianna, attraverso le frasi scritte, e Luigi tramite le immagini disegnate sulle tele. I due giovani danno inizio a un percorso fatto di piccole cose, fino ad arrivare a mettere a nudo la loro anima e a capire che qualcosa li lega indissolubilmente: la sofferenza. Un dolore che li porterà a lottare contro i pregiudizi, contro le malelingue e contro gli imprevisti. Un’amicizia che si trasformerà in amore, in un sentimento che li legherà in modo drammatico.

ꕥ⭒ღ❀☼∘

Ho apprezzato molto questo romanzo sebbene ormai io mi senta fuori da questo genere di amore adolescenziale. Maria Zaccaro ha uno stile che mi è piaciuto molto, i dialoghi sono curati e ho letto con piacere ogni pagina. I fatti vengono narrati in un modo molto delicato, il linguaggio non è mai volgare, cosa che mi ha colpito molto in positivo, poiché spesso viene adottato un linguaggio addirittura scurrile da alcuni autori tanto per impressionare i lettori, ma si rischia di esagerare e impressionare in negativo. Da questo linguaggio delicato si percepisce proprio l’amore che è alla base di tutta questa storia.

Vengono affrontati moltissimi temi: la morte di un genitore, l’abbandono, l’affetto dei cari che ci circondano, il bullismo, l’omosessualità (che spesso non viene accettata dalla famiglia) e la malattia.

«Se sei consapevole di chi sei o cosa vuoi dalla vita, senza vergognarti, allora nessuno potrà davvero farti del male» il nonno allungò la mano piena di grinze per cogliere la lacrima scesa sul viso della nipote «queste parole le hai dette tu, tanto tempo fa, ma non sembri crederci, viste le tue paure. Io so quanto sia difficile accettare la situazione. Sono passati solo pochi mesi da quando è successo tutto, però tu… tu sei diversa. Non devi nasconderti, non farlo più, così nessuno potrà usare i tuoi segreti contro di te. E vorrei ricordarti che non hai nulla da rimproverarti. Sono altre le persone responsabili, lo sai bene.»

Alcune parti mi hanno colpita e mi sono rimaste impresse frasi e dialoghi nei quali mi sono immedesimata ed è questo il bello: ritrovare nei libri che stiamo leggendo qualcosa “che parli di noi”.
I protagonisti sono ragazzi educati e sensibili che ne hanno passate davvero tante per la loro età e il fatto che si incontrino e che ci facciano vivere vicende ricche di emozioni ci fa vivere come in un gran bel sogno adolescenziale.

«I miei occhi sembrano… il cielo.»
«Sì, un cielo fatto di tela» le mormorò all’orecchio e le stampò un bacio sulla guancia. Il cuore gli batteva all’impazzata per l’emozione e per la felicità di averla sorpresa.

L’unica cosa che mi ha lasciato l’amaro in bocca è stato il finale: ci sono rimasta malissimo!
Consiglio la lettura di questo romanzo agli adolescenti che amano le storie d’amore e ai “più grandi” che apprezzano il genere young adult: Maria Zaccaro è un’autrice emergente molto promettente!

Elena

4 risposte a "“Un cielo fatto di tela” di Maria Zaccaro"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: