Buongiorno, amici! Sono Elena e oggi vi parlerò della mia prima lettura di Kate Morton che, con i suoi libri tradotti in 42 paesi, ha raggiunto i vertici delle classifiche dei bestseller internazionali. Potevo essere all’oscuro di tutto ciò? Ebbene sì. Potevo rimanere con questa lacuna? No!
Ho scoperto quest’autrice grazie alle segnalazioni sui social e ho deciso di approfondire iniziando con “Il giardino dei segreti”.

ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ
Inghilterra, 1913. Nell ha solo quattro anni quando viene abbandonata sul ponte di una nave da una donna misteriosa, Eliza Makepeace. Dopo una lunga traversata, si ritrova in Australia, sola e smarrita. Non ricorda nulla, ma tiene stretto tra le mani un libro di favole.
Australia, 2005. Alla morte di Nell, sua nipote Cassandra riceve un’eredità inaspettata. Un cottage inglese, nel cui giardino sono sepolti i segreti di un passato oscuro e tormentato: quello di Eliza Makepeace, autrice di fiabe meravigliosamente inquietanti.
ꕥ⭒ღ❀☼∘
Questo romanzo è abbastanza lungo, quasi 600 pagine, e fonde nella narrazione caratteristiche del romanzo gotico e del romanzo contemporaneo. Devo ammettere che in alcuni punti l’ho trovato un po’ prolisso e molto poetico, fin troppo, ma andando avanti nella lettura mi sono abituata a questo stile e mi è piaciuto. All’inizio non era nemmeno troppo scorrevole, ma poi ha preso il via.
Ho vissuto le vicende dei personaggi un po’ come se mi fossi trovata assieme a loro e ammetto di essermi trovata più volte col fiato sospeso. Avevo già capito da molto tempo dove sarebbe andato a parare il finale, forse per l’abitudine di leggere questo genere di romanzi, ma mi è piaciuto comunque arrivare alla fine delle pagine accompagnata da questa narrazione accattivante.
I personaggi sono stati ben caratterizzati e sono rimasta colpita dalla descrizione dei luoghi: il giardino curato da Eliza Makepeace mi ha ricordato tanto quello de “Il giardino segreto” di Frances Hodgson Burnett, storia che io adoro.
Nel libro, si trovano anche alcune fiabe di Eliza che mi sono piaciute per le caratteristiche un po’ inquietanti.
Questo tipo di romanzo ad alcuni può risultare noioso (tenete conto che è un romanzo simile a quelli ottocenteschi con intrighi e misteri), ma è proprio il genere che piace a me, per cui lo consiglio a chi ha i miei stessi gusti (chi mi segue, ormai dovrebbe aver capito che genere mi piace leggere in assoluto) e a chi vuole trascorrere alcune ore in compagnia di personaggi particolari, impegnati a ritrovare le proprie origini in una fitta rete di misteri.
Elena
Buongiorno e buona domenica! L’ho lessi 7 anni fa! Mi ha lasciato un bellissimo ricordo. Divorato, me ne innamorai. Ti consiglio un altro suo romanzo: L’ombra del silenzio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Grazie mille del consiglio, stavo giusto pensando a cosa leggere di suo dopo questo!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
una pic molto ig style
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo, tra poco post anche lì!👏😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
suppongo che la descrizione sarà molto simile però xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, cambierà ben poco…😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del consiglio, Elena! 😉 Buona serata a te e Laura! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Luca, buona serata da entrambe!❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra interessante grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona