Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Il Petrarca nel terzo millennio, dal Secretum al regresso emotivo” di Valentina Bandiera

Ciao a tutti, sono Laura e ogni tanto mi faccio viva per qualche recensione. Ahimè, il mio momento di blocco creativo continua a protrarsi e sono carente - oltre che nella scrittura - anche nella lettura. Nonostante questo, sono riuscita a ritagliarmi del tempo per leggere l'opera di Valentina Bandiera: "Il Petrarca nel III millennio.... Continue Reading →

“La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne

Ciao a tutti, sono Laura e oggi vi parlerò di un classico della letteratura statunitense. Si tratta de "La lettera scarlatta", pubblicato nel 1850 e scritto da Hawthorne. La trama del romanzo è ben nota (complici anche i numerosi film): Hester Prynne è una donna sposata ma, convinta che il marito sia morto, commette adulterio.... Continue Reading →

Progetto Virginia per tutti – Festa della donna

Ciao a tutti e a tutte e buona festa della donna! Di seguito vi segnaliamo un progetto, VirginiaPerTutte_ChiamataPubblicaOpera/Azione da «Una stanza tutta per sé» di Virginia WoolfUn progetto di Patrizia Benedetta Fratus a cura di Ilaria Bignotti con Laura Bergamiproject manager Vera Canevazziin collaborazione con Moira Ottelli e Roberta Leviani del Centro Antiviolenza “Butterfly” Il... Continue Reading →

“L’amante giapponese” di Isabel Allende

Ciao a tutti, sono Elena e mi sono cimentata nella lettura di Isabel Allende, famosa autrice a me sconosciuta. Ho optato per "L'amante giapponese" perché la trama mi intrigava. • L'epica storia d'amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della... Continue Reading →

Luis Sepúlveda – citazione

“- Bene, gatto. Ci siamo riusciti - disse sospirando - Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante - miagolò Zorba - Ah sì? E cosa ha capito? - chiese l’umano - Che vola solo chi osa farlo - miagolò Zorba. Luis Sepúlveda - Storia di una gabbianella e del gatto che le... Continue Reading →

“Anna Karenina” di Lev Tolstoj

Ciao a tutti, sono Laura! Oggi - sempre in tema di grandi classici - voglio esprimere i miei pareri circa l'ultimo che ho letto. Si tratta di "Anna Karenina" di Tolstoj. Sicuramente tutti conosciamo la storia che è stata oggetto di diverse trasposizioni cinematografiche, ma questo libro è molto di più rispetto alla sola vicenda... Continue Reading →

“Jane Eyre” di Charlotte Brontë

Ciao a tutti, sono Laura! Oggi voglio recensire un altro grande classico, il capolavoro di Charlotte Brontë. Si tratta del suo primo romanzo, pubblicato nel 1847. Non è stato semplice scegliere, tra i vari volumi che ho acquistato, quale leggere per primo. Solitamente, leggo prima i libri che sono in coda da più tempo, ma... Continue Reading →

“Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen

Ciao a tutti! Sono Laura e oggi volevo introdurre un nuovo argomento: i grandi classici della letteratura. Non molto tempo fa, leggendo il settimanale Topolino, mi sono imbattuta nella versione “fumettosa” del romanzo di Jane Austen. Prima di allora, non avevo mai preso in considerazione l’idea di leggere questi romanzi perché, superficialmente, in libreria mi... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑