Buongiorno amici, sono Elena.
Oggi volevo parlarvi di un libro che mi ha aiutato molto l’estate scorsa. Come avevo accennato in qualche articolo e come avrete notato dalle assenze qui sul blog e sulle pagine social collegate, l’ultima non ho passato un periodo facile. Ero alla ricerca di me stessa e mi sono dedicata del tempo per comprendere meglio chi ero, cosa volevo e di cosa avevo bisogno per essere in pace con me stessa.
Acquistai “Spirito Giapponese” incuriosita dalla filosofia nipponica dell’Ikigai e trovai tre libri in uno: oltre all’Ikigai si parla anche di Kaizen e Shinrin-Yoku.

Il termine Ikigai (生き甲斐?) è composto dalle due parole iki, che significa vita, esistenza, e gai, ovvero ragione, scopo o beneficio. Nell’insieme, Ikigai rappresenta il concetto di qualcosa per cui valga la pena vivere o, meglio ancora, la propria ragione di vita.
I cinque pilastri dell’Ikigai sono:
- Cominciare in piccolo
- Liberarsi da sé stessi
- Armonia e sostenibilità
- La gioia delle piccole cose
- Essere nel qui e ora.
Non posso riportavi troppo, è un argomento che va assaporato lentamente e poche pagine alla volta, con il proprio ritmo di lettura e di comprensione.
Ci tenevo però a citarvi una parte dell’essere nel qui e ora che mi ha colpito maggiormente.
Cosa significa essere nel qui e ora? Significa fare le cose per il piacere di farle, vivendo il momento per sé stesso. Significa fare musica, anche se nessuno ascolta, dipingere, anche se nessuno guarda, scrivere, anche se nessuno legge. La gioia del fare, di per sé stesso, è più che sufficiente per riempire la vita di chiunque.
Possiamo imparare molto guardando ai bambini. I bambini apprezzano il presente perché non hanno un’idea precisa del passato e nemmeno del futuro; potremmo dire che, per vivere nel qui e ora, sarebbe per noi utile portare alla luce il nostro bambino interiore.
Kaizen (改善) è un termine giapponese, il cui significato è: “cambiare in meglio”, o “miglioramento”. La traduzione più diffusa però è: “miglioramento continuo”. L’idea di base è che nulla, assolutamente nulla, possa mai essere perfetto e, di conseguenza, che tutto possa essere sempre migliorato.
In Giappone si pratica un’attività chiamata Shinrin-Yoku (森林浴), letteralmente traducibile con bagno nella foresta, dove Shinrin significa foresta e Yoku indica il bagnarsi. Quindi, Shinrin-Yoku significa sostanzialmente, immergersi nella foresta, ammirarla e godere di essa attraverso tutti i nostri sensi.
Non si tratta di un esercizio, non è escursionismo e nemmeno jogging. Si tratta della pratica del contatto con la natura e il connettersi con essa mediante la stimolazione dei cinque sensi.
Il libro è ricco di schemi e immagini, di molti spunti di riflessione e vengono trattate brevemente altre tecniche.
Sono proprio gli spunti di riflessione quelli che a me aiutano maggiormente. L’ho trovato molto ben strutturato e si può leggere anche senza un ordine preciso: a volte scelgo di dare priorità agli argomenti di cui ho maggiormente bisogno.
Lo consiglio a chi vuole avvicinarsi alla filosofia giapponese, ma anche a chi è curioso e vuole saperne di più.
Elena
Davvero un buon spunto e un ottimo consiglio, letture come questa hanno aiutato diversi miei conoscenti e trovo l’estratto che hai proposto molto giusto… A volte ci si danna l’anima nel fare qualcosa che piaccia agli altri dimenticandoci della gioia che una volta, “quel qualcosa”, ci donava soltanto per il semplice fatto di essere nato da noi stessi.
I giapponesi sono maestri in questo e credo che abbiamo molto da imparare da loro… Certo non sono un popolo perfetto, ma quale lo è?
Grazie per questo prezioso consiglio letterario e buona giornata. 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava, Shio, hai colto nel segno! Bisognerebbe riuscire a ritrovare quella gioia. Buona giornata!😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
GRAZIE.
La cultura giapponese per me è un mondo ancora troppo sconosciuto.
Mi dispiace per il tuo periodo non bello. Spero sia passato.
Abbraccione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quel periodo è passato. Ti ringrazio molto! Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Letture molto, molto interessanti 🙂 Anche se attraverso un percorso diverso, anche io sono giunto a diversi dei principi che hai descritto e che trovo molto saggi. Sono felice tu abbia intrapreso un cammino alla scoperta di te stessa, in bocca al lupo per tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, sarà davvero interessante proseguire!😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Elena! A quanto pare un’ottima lettura per migliorare la propria vita. Del resto si sa, gli orientali sanno vivere meglio di noi occidentali e quindi lo leggerò senz’altro! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio vero, gli orientali sanno vivere decisamente meglio di noi. Grazie, Marina!
"Mi piace""Mi piace"
la copertina è molto bella^^
e apprezzo che tu abbia parlato del contenuto piuttosto che strettamente del giudizio
spero che tu stia meglio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Tony, adesso sto meglio… Grazie!😊
"Mi piace""Mi piace"
Bella lettura, complimenti! Già da tempo il mondo giapponese mi incuriosisce; molto di più rispetto a quello cinese. Mi è piaciuto l’estratto che hai proposto, e ho trovato interessanti le discipline che vengono trattate. Penso proprio che lo acquisterò, perché potrebbe tornarmi utile. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo libro lo ritengo utile a tutti nei diversi momenti della vita. Te lo consiglio!😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elena! Buona serata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante questa lettera. Essendo appassionata di Giappone ne terrò conto 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice che tu lo abbia trovato interessante!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il suggerimento, non sono appassionata del Giappone, anche se trovo sempre interessante conoscere altre culture e pensieri.
Spero che il “brutto” momento sia passato o almeno stia scivolando via.
Complimenti per l’intervista 😉
"Mi piace""Mi piace"