Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Solo una montatura” di Francesco Albanese Nicolosi

Buongiorno a tutti, sono Laura. In questo periodo, complice l’estate che – come è giusto – offre molti svagi e molte opportunità “divertenti” da cogliere, sono molto meno produttiva del solito. Mi dispiace constatare che, tra le attività a cui posso decidere di togliere del tempo, sia sempre la lettura quella che viene mutilata e lasciata da parte. Non mi affliggo più di tanto perché so che con il ritorno dell’autunno e la riduzione delle ore che trascorro all’aria aperta i libri torneranno a occupare le mie mani con la stessa frequenza di prima. Che belli che sono i libri, che gran conforto che è la lettura: un passatempo coinvolgente, fedele e che non si “offende” se per un po’ viene bistrattato. Un buon libro è davvero un buon amico.

Ma torniamo al dunque, questo articolo non riguarda i miei vaneggiamenti, ma un autore emergente che ci ha contattate parecchio tempo fa per proporci la lettura del suo romanzo intitolato “Solo una montatura”. L’autore è Francesco Albanese Nicolosi, appassionato di storia, archeologia e nautica. Le sue passioni emergono chiamaramente dalla sua opera così come si può tastare con mano lo studio meticoloso che c’è dietro.

“Solo una montatura” è un thriller storico ricco di azione e colpi di scena. Le descrizioni sono accurate e anche la caratterizzazione dei personaggi è buona: la vicenda e le azioni dei personaggi si amalgamano bene creando una trama che coinvolge il lettore e lo trascina al centro dell’azione.

Per darvi un’idea più chiara di quello che l’autore ha infuso nel suo romanzo, ecco la trama che accompagna la sua opera:

Il romanzo è un thriller in chiave storica che si svolge tra Roma, Palermo, San Pietroburgo e Il Cairo. Una missione archeologica italo-russa riceve l’incarico di effettuare ricerche che possano datare con certezza l’episodio dell’Esodo descritto nella Bibbia. Prima di partire per Il Cairo, i sette della missione sono sottoposti al rito di ingresso nella Fratellanza Normanna: una associazione segreta il cui scopo è proteggere le ricchezze dei Templari e con queste fare del bene. All’incarico principale è affiancato un compito ufficioso: trovare delle cavità dove i Cavalieri del Tempio avrebbero nascosto svariati diamanti grezzi e grandi quantità di lingotti d’oro e d’argento. A questo tesoro, oltre al Governo Egiziano, sono interessati anche gruppi eversivi palestinesi ed arabi e nel corso delle ricerche la missione italo-russa è vittima di attentati. L’azione ben presto si sposta su un piano politico dando vita ad una storia avvincente ed intrigante.

Di temi interessanti ce ne sono una gran varietà: scoperte archeologiche, templari, intrighi politici internazionali e non manca l’amore. Il linguaggio è volutamente ricercato e sono presenti anche termini in lingua straniera.
La narrazione si caratterizza spesso per la presenza di lunghi dialoghi che non rendono la lettura meno stimolante, anzi, a mio parere, velocizzano e danno reattività ai personaggi. Ho apprezzato molto la figura di Ugo per la sua continua voglia di sapere e anche Irina, tipico personaggio femminile di spessore.

Alla fine del romanzo, il lettore rimane con un quesito: la storia è davvero quella che conosciamo – o meglio, quella che ci hanno sempre raccontato – oppure, talvolta, è solo una montatura?

Laura

10 risposte a "“Solo una montatura” di Francesco Albanese Nicolosi"

Add yours

  1. Ciao! Per il tuo darti alla macchia sul discorso lettura, non ci vedo nulla di male, anzi, ogni tanto anche fare una pausa può aiutare e poi, come hai detto tu, i libri non si offendono e sono sempre lì, pronti per essere sfogliati e a regalare emozioni.
    Il romanzo sembra carino e ha una buona copertina di impatto, auguro un grande in bocca al lupo all’autore: ditini incrociati! 🤞😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: