Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“La ragazza del sole” di Lucinda Riley

Buongiorno, amici, sono Elena e sono tornata per una recensione dopo un po’ di tempo di assenza. Il sesto volume della saga delle sette sorelle mi ha tenuta impegnata per un bel po’, vista la mole di pagine (quasi 900). La lettura, però, mi ha completamente coinvolta, tanto dall’affermare che “La ragazza del sole” è diventato il mio romanzo preferito della saga.

Intanto, come ogni volta, partiamo facendo un po’ di ordine. Di seguito, vi indicherò i volumi dal primo all’ultimo con il collegamento per la recensione. Se siete incuriositi, vi consiglio di incominciare, poiché sarà un viaggio molto piacevole e anche abbastanza impegnativo in quanto a tempistiche (e a maggio uscirà l’ultimo volume della saga, motivo per cui ho accelerato la lettura: non voglio spoiler!).

  1. “Le sette sorelle – La storia di Maia”
  2. “Ally nella tempesta”
  3. “La ragazza nell’ombra”
  4. “La ragazza delle perle”
  5. “La ragazza della luna”
  6. “La ragazza del sole”
  7. “La sorella perduta” (uscita 11 maggio 2021)

Di cosa parla “La ragazza del sole”?

ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ

Electra D’Aplièse è una delle modelle più famose del mondo: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro l’immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che fatica a reggere lo stress e le pressioni di un ambiente in cui contano solo le apparenze.
Electra è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del padre e trovato la felicità, lei si sente sempre più persa e sla. L’unico modo per andare avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcol e droghe, specialmente da quando è stata mollata dal suo fidanzato. Ma c’è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella Jackson, noto avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna…
Grazie ai suoi racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l’importanza di lottare per chi si ama.

ꕥ⭒ღ❀☼∘

Ed eccoci arrivati a Electra, la sorella che assieme a CeCe mi ispirava di meno, ma che si è invece rivelata una piacevole scoperta, anzi, ottima. Electra ha una personalità più complessa rispetto alle altre sorelle ed è apparsa raramente nei libri precedenti (se non con comportamenti e atteggiamenti un po’ snob e antipatici). L’autrice stessa ha preso come una “sfida” lo scrivere la sua storia, poiché comportava la caratterizzazione di una protagonista più “difficile” e una crescita molto, ma molto importante durante tutto il libro. Un percorso difficile che ha affrontato temi molto delicati e di generi diversi, come i diversi stili di vita, culture e etnie che si incontrano a New York (città dove si svolge principalmente la vita di Electra durante la narrazione.
Electra, come credo ogni star del mondo dello spettacolo, fa un uso spregiudicato di alcol e droghe (mix impressionanti di coca, vodka e sonniferi che mi hanno colpita parecchio all’inizio della lettura; mi domandavo come il fisico e la mente riuscissero a resistere a una roba tale, ma forse le dava più sollievo della pressione alla quale era sottoposta) e dovrà affrontare un periodo di riabilitazione (con il suo consenso, già un buon inizio) che la porterà a cambiare e ad affezionarsi a persone conosciute in quel “Ranch” in Ariziona. Ed è proprio per questi nuovi affetti e per quelli vecchi riscoperti con l’aiuto di una brava analista che Electra subirà un processo di crescita.

La storia del passato di Electra è ambientata nel novecento in Kenya e le descrizioni sono incantevoli, come del resto Lucinda Riley ha abituato i suoi fan. Cecily è la protagonista: una ragazza newyorkese che vivrà nuove e dure esperienze che la renderanno una donna forte e caparbia, capace di “fare la differenza” in un’epoca di cambiamenti e rivoluzioni. Eh sì, perché un altro tema che viene affrontato in modo dirompente è quello del razzismo, facendo riferimento anche a personaggi noti come Martin Luter King.

E, anche se più marginalmente, vengono affrontati altri problemi della nostra società, legati a personaggi secondari di questa storia. Uno di questi è la religione e le diverse culture che cercano di convivere in un mondo minacciato ancora da pregiudizi e poi viene toccato anche il tema del “piacere a se stessi” e accettare il proprio corpo.

Insomma, un bell’insieme di temi forti e toccanti che vengono narrati in modo scorrevole e coinvolgente dall’autrice che mi ha rapita fin dal primo romanzo che lessi ormai un bel po’ di anni fa.

Che dire? Non mi resta che aspettare l’ultimo libro della saga che scommetto già mi piacerà tantissimo.

Elena

14 risposte a "“La ragazza del sole” di Lucinda Riley"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: