Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“La casa di moda” di Julia Kröhn

Ciao a tutti! Sono Elena e oggi vi recensirò un romanzo uscito da poco. Si tratta de “La casa di moda” e sono stata attirata dalla copertina, dal genere e dalla casa editrice Giunti. Dalla trama mi sarei aspettata una storia simile a quelle che leggo di solito, ma il risultato è stato invece diverso.

ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ

Francoforte, 1914. Fanny vuole diventare una stilista e il suo sogno sembra realizzarsi quando sposa Georg König, proprietario di una grande casa di moda. Ma il marito ritorna dalla Grande Guerra ridotto ormai allo spettro di se stesso e il loro amore si incrina. Fanny si sente soffocare e fugge a Parigi, la capitale della moda. Affermarsi in quel mondo elitario si rivelerà più difficile del previsto, e così la ragazza andrà in cerca di un nuovo inizio a Milano. Qui la sua grazia e bellezza le permetteranno di farsi strada come modella, un destino ben diverso dall’autonomia che si aspettava…

1946. Francoforte è in macerie e la figlia di Fanny, Lisbeth, rimasta sola con due figli mentre il marito è disperso al fronte, cerca di riprendere in mano il suo destino. Grazie alla sua inventiva e alla capacità di ricavare vestiti da materiali di scarto, Lisbeth riuscirà a riaprire la casa di moda, convinta che i cittadini di Francoforte abbiano bisogno di bellezza dopo tanti orrori. Troverà un appoggio inatteso nel giovane giornalista americano Conrad, che la farà sentire viva dopo tanto tempo. Ma una svolta sorprendente sta per sconvolgere di nuovo la sua vita…

1971. La figlia di Lisbeth, Rieke, vive un’esistenza tranquilla come moglie e madre borghese, finché suo fratello Martin non porta sull’orlo della bancarotta l’azienda di famiglia e lascia il Paese. L’unica che può prendere le redini della casa di moda è Rieke, ma questo metterà a dura prova il suo matrimonio e tutte le sue certezze, soprattutto quando una figura riemergerà dal passato per lanciare nuove sfide…

ꕥ⭒ღ❀☼∘

Come dicevo, questo romanzo è stato diverso da quanto mi aspettassi. Le tre protagoniste sono rispettivamente nonna, figlia e nipote. Le loro storie si alternano a capitoli: un capitolo Fanny, un capitolo Lisbeth e un capitolo Rieke, poi si ricomincia. La storia di Fanny e quella di Lisbeth sono narrate in terza persona, mentre quella di Rieke in prima. Capite bene che, visto anche il folto numero di personaggi, si crea una gran confusione. Secondo me, l’autrice ha sbagliato a fare questa scelta (a meno che la scelta non le sia stata imposta dall’editore), avrei apprezzato di più che ogni singola storia fosse stata narrata singolarmente. Anche l’intreccio poteva essere più coinvolgente. Con questa impostazione, ogni volta, facevo fatica a ritrovare il filo del discorso.

Ho iniziato a provare un po’ più di interesse verso metà libro. Avete presente quando una storia sembra non partire mai? Qui ne abbiamo ben tre che stentano a partire. Poi partono, ma ce ne vuole…

Lo stile non è particolarmente scorrevole, anzi, lo è a tratti. In alcune parti non ho staccato gli occhi dalle pagine mentre in altre mi sono annoiata.

Inoltre, secondo me, i personaggi non sono stati approfonditi abbastanza e non ho provato una particolare empatia nei loro confronti. Non saprei nemmeno dire quale delle tre storie mi sia piaciuta di più. Inizialmente non sopportavo Fanny, ma alla fine dei giochi è forse quella che ha alimentato un po’ la trama.

Peccato, le premesse e l’idea erano buone, ma non posso dire che questa lettura mi abbia entusiasmata.

Elena

11 risposte a "“La casa di moda” di Julia Kröhn"

Add yours

  1. Adoro le vostre recensioni, sono sempre così accurate e fresche. 😍
    Se vi piace il genere del mio nuovo romanzo, io mi prenoto pubblicamente per farlo recensire da voi… Solo che vi piace il genere, però. 😉
    Buona giornata 🥰

    Piace a 1 persona

    1. Pensandoci bene, la mia sembra ironia, ma non lo è. Ho solo sbagliato termine ma, da cellulare, non sono in grado di correggere, quello che intendevo è che sono molto spontanee come recensioni e quindi, le apprezzo molto… Ecco. 😅❤️

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: