Buongiorno a tutti! Sono Elena e volevo parlarvi dell’ultimo romanzo che ho letteralmente divorato: La piccola città dei meravigliosi tramonti. Parto col fare un piccolo commento sul titolo bizzarro (sono un po’ fissata con questo). I meravigliosi tramonti non c’entrano proprio nulla con la storia, nemmeno mi pare ce ne fosse mai stato uno di tramonto (un po’ come in un altro libro letto, “La casa dei meravigliosi tramonti” di Heidi Swain, recensione qui). Il titolo originale è “The Forgotten Village” decisamente ciò di cui parla il romanzo. Non capisco le scelte editoriali italiane in base al titolo, ma probabilmente è una questione di marketing.
In copertina, inoltre, mi pare ci sia una delle Cinque Terre (qui in Liguria) e sarebbe davvero curioso se non mi sbagliassi (dato che in libro è ambientato nel Dorset in Inghilterra).

Fatta questa premessa da super pignola, ecco di cosa parla il romanzo in questione.
ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ
1943. Il mondo è in guerra e il governo inglese ha chiesto agli abitanti del piccolo villaggio di Tyneham un sacrificio immane: abbandonare le loro case e lasciare che l’esercito britannico occupi il territorio. Alla vigilia della partenza però, accade un fatto terribile destinato a stravolgere per sempre il corso degli eventi.
2018. Melissa sperava di ricucire il suo rapporto in crisi con una vacanza sulla costa del Dorset, nel sud dell’Inghilterra. Ma nonostante gli scenari idilliaci e i panorami mozzafiato, Liam sembra sempre più distante. E così, per distrarsi, Melissa decide di approfondire la storia di una donna ritratta in una vecchia fotografia. Nell’immagine si vede il paesino, ora disabitato, di Tyneham. Ma il passato nasconde segreti terribili e la ricerca della verità potrebbe cambiare per sempre la vita di Melissa…
ꕥ⭒ღ❀☼∘
Questo è il romanzo d’esordio di Lorna Cook e devo dire che è stato proprio un bell’inizio. Ho adorato da subito il tipo di scrittura scorrevole e coinvolgente che mi ha fatto apprezzare ancora di più i protagonisti.
La storia si alterna fra Melissa e Veronica, due donne vissute in epoche diverse, la prima nel presente e la seconda ai tempi della guerra. Il romanzo non si basa sul conflitto mondiale, ma su di una tormentata storia d’amore in un contesto storico rielaborato dalla stessa autrice, fondendo insieme molti fatti veri con della finzione.
Ho amato la storia di Veronica, ma anche quella di Melissa che mi ha fatto riflettere bonariamente su quanto spesso siano fortunate le protagoniste dei romanzi che leggo.
Consiglio la lettura di questo romanzo agli amanti del rosa, degli intrighi e delle storie ambientate nel passato. Non ne resterete delusi!
Elena
la trama sembra molto più interessante di quello che la copertina sembra presagire LOL
cmq la cover non mi piace, se guardi i capelli, hanno qualcosa di strano; troppo stretti per coprire l’intera testa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci avevo fatto caso. Non potrebbe essere il vento che li deforma?😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
non so, la testa sarebbe veramente stretta xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno ragazze
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno!
"Mi piace""Mi piace"