Ringraziamo Cate del blog Daydream On a Bookshelf per la nomina in questo simpatico booktag.
Di seguito risponderemo alle domande inerenti la lettura.
1 Quale libro, non ancora letto, sta nella tua libreria da più tempo?
Elena: Ce ne sono parecchi, vista l’immensa pila di libri che continuo ad alimentare alla velocità della luce (come gli scoiattoli con le ghiande quando vanno in letargo). Potrei citare “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas perché mi starebbe molto a cuore leggerlo.
Laura: Sicuramente Fahrenheit 451, non so nemmeno più da quanti anni, sigh.
2. Cosa stai leggendo? La tua ultima lettura? E quale sarà la tua prossima lettura?
Elena: Sto leggendo “Ally nella tempesta” di Lucinda Riley. La mia ultima lettura è stata “La piccola città dei meravigliosi tramonti” di Lorna Cook e la mia prossima sarà “Midnight Sun” di Stephenie Meyer.
Laura: Al momento sto leggendo “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi. L’ultimo libro letto è “Emma” di Jane Austen e la prossima sarà “Storia proibita di una geisha” di Mineko Iwasaki.
3. Libro che tutti amano, che tu hai odiato?
Elena: Non c’è un libro che io odi particolarmente, solo che non capisco tutto l’amore e la dedizione verso “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin (ho scritto anche una recensione). Ok, è carino e scorrevole, ma non è che mi abbia lasciato chissà che (poi, magari, sarò insensibile io).
Laura: Non lo odio – sia chiaro – ma non lo trovo così meraviglioso come tutti. Si tratta di “Cime tempestose”. Mi è sembrata una storia ricca di cattiverie ed egoismo, non una storia d’amore invidiabile 😦
4. Qual è il libro che continui a dirti che leggerai, ma che probabilmente non leggerai mai?
Elena: Non saprei, se mi interessa leggere qualcosa, presto o tardi lo faccio sempre. Il problema è “rileggere”. Dico sempre che rileggerei con tutto il cuore la saga di Harry Potter, ma poi do sempre la precedenza a libri mai letti. Prima o poi, però, li rileggerò!
Laura: Con il passare del tempo sono sempre più convinta che il Decameron di Boccaccio resterà un mistero per me. Non trovo mai la concentrazione giusta per dedicarmici.
5. Quale libro stai conservando per la pensione?
Elena: Non ci ho mai pensato. Probabilmente qualcosa di impegnativo che richieda tempo e concentrazione. Alle superiori lessi “Se questo è un uomo”, ma non continuai con “La tregua” che potrebbe essere uno dei candidati.
Laura: Credo che sarebbe difficile per me decidere una cosa del genere. La scelta dovrebbe ricadere su un titolo particolarmente interessante e, proprio per questo, temo che non riuscirei ad aspettare e lo leggerei subito.
6. Ultima pagina: la leggi subito o alla fine?
Elena: Cerco di trattenermi, ma a volte è più forte di me e sbircio le ultime pagine.
Laura: Assolutamente alla fine. Mentre leggo non sfoglio nemmeno le pagine successive per evitare che mi cada l’occhio su qualcosa di compromettente.
7. Prefazioni e postfazioni: perdita di tempo o inchiostro o aggiunta interessante?
Elena: Spesso le leggo volentieri per non perdermi proprio nulla.
Laura: Se ci sono, vale sicuramente la pena leggerle 😉
8. Con quale personaggio ti cambieresti di posto?
Elena: Hermione Granger!
Laura: Con la fortunatissima Elisabeth Bennet.
9. Quale libro ti ricorda un momento specifico della tua vita? (luogo, persona o evento)
Elena: “Il conte di Montecristo” perché lo leggevo quando andavo a dormire da mia nonna per farle compagnia appena era morto mio nonno 😦
Laura: Hunger Games, la trilogia. Ogni volta che guardo i volumi ordinatamente sistemati nella libreria, mi torna in mente un periodo della mia adolescenza in cui ero particolarmente spensierata.
10. Nomina un libro di cui sei entrato in possesso in maniera interessante
Elena: Non ricordo nulla di particolare, ma potrei raccontare di come ho scoperto Lucinda Riley. Eravamo al supermercato con amici e c’era uno scaffale di libri sul quale spiccavano “Il profumo della rosa di mezzanotte” e “Il segreto di Helena”. C’era “Il profumo della rosa di mezzanotte” che mi lanciava segnali perché voleva che lo acquistassi. Ho letto la trama e ho pensato di provare (all’epoca, i libri di Lucinda Riley costavano anche meno di ora). Ho sperato, però, di non spendere soldi a vuoto in un libro che avrei lasciato a metà. Invece, dopo tanto tempo, ho trovato una scrittrice che mi ha fatto amare ciò che stavo leggendo e la mia passione per la lettura e per la scrittura si è riaccesa. Dopo quella volta, ho comprato a mano a mano tutti i libri di Lucinda Riley.
Laura: A casa del mio ragazzo ho trovato uno scatolone di cianfrusaglie. Erano di un suo amico che doveva fare spazio in garage. Sul fondo ho trovato un librone rilegato: “La divina commedia”. Visto che era roba destinata alla discarica, ne sono diventata la proprietaria 😀
11. Hai mai dato via un libro per un motivo speciale o per una persona speciale?
Elena: No, al massimo ho comprato un doppione regalando quello.
Laura: No, non mi è mai capitato. Sono molto affezionata ai miei libri e non li darei via facilmente.
12. Quale libro è stato con te in più posti?
Elena: Direi sempre “Il conte di Montecristo” perché è stato lungo e quindi l’ho portato con me per più tempo.
Laura: Credo sia “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl. Da piccola lo avevo sempre appress.
13. Quale lettura obbligatoria hai odiato al liceo ma che qualche anno dopo hai rivalutato?
Elena: Mi viene in mente “L’isola del tesoro” di Stevenson, ma soltanto perché c’è stato un tempo molto breve per leggerlo. La storia in sé, l’ho apprezzata con più calma anni dopo.
Laura: “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. Faticai a trovarvi la profondità che tutti lodavano, ma una spiegazione appassionata della prof mi aiutò molto.
14. Libri usati o nuovi?
Elena: Nuovi, devo viverli solo io.
Laura: Nuovi, e nuovi devono rimanere anche dopo la lettura.
15. Hai mai letto un libro di Dan Brown?
Elena: Sì, ho letto “Il codice da Vinci” e mi era piac
Laura: Sì, ho letto “Origin” e non l’ho apprezzato particolarmente. Forse dovrei provare con un altro titolo.
16. Hai mai visto un film che ti è piaciuto più del libro?
Elena: In questo momento non me ne vengono in mente. Potrei dire che Harry Potter film e Harry Potter libro sono stupendi entrambi in modi diversi.
Laura: No, a oggi non ricordo un film più bello del libro. Ci sono ovviamente film stupendi che non impallidiscono se confrontati al libro, ma non mi è mai capitato che un libro fosse inferiore.
17. Hai mai letto un libro che ti ha fatto venire fame, libri di cucina inclusi?
Elena: La fame mi viene sempre e indipendentemente da quello che leggo.
Laura: Non mi è mai successo. Quando mi immergo veramente nella lettura, la fame addirittura mi passa.
18. Qual è la persona di cui segui sempre i consigli in ambito letterario?
Elena: Tutti e nessuno. Leggo molte recensioni e poi, se il romanzo mi ispira lo compro.
Laura: Devo essere sincera, i titoli li scovo da sola. Me ne vengono consigliati tanti, ma prima di inserirli nella lista dei libri da leggere mi informo su trama e genere; se una lettura non fa per me, la scarto senza rimorsi.
19. C’è un libro che hai iniziato nonostante fosse fuori dalla tua zona di comfort e che hai finito per amare?
Elena: Adoro la zona comfort, mi sento proprio protetta, e ho paura ad allontanarmi troppo. Mi piacciono i romanzi rosa, i classici, l’avvenuta, i gialli e i thriller. Resta poco, la narrativa contemporanea non mi affascina e i saggi, se interessanti, mi coinvolgono. Non saprei dire…
Laura: Non ho una comfort zone: di solito leggo di tutto per soddisfare la mia curiosità 😉
Grazie ancora a Cate, ci siamo divertite molto a rispondere. Visitate il suo blog, non dimenticatelo!😉
Con la fortunatissima Elisabeth Bennet
Money, money, money
Must be funny
In the rich man’s world
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto fortunata!😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! 😘 Bellissime risposte, Complimenti!!! 😃😉♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno!😘 Grazie mille!😊❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stavo cominciando a preoccupare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto?😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime risposte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
La risposta di Elena sui libri che mettono appetito la sento molto mia 🙈🤣🤣🤣 anche io vorrei tanto rileggere HP ma chissà quando arriverà quel momento… Belle risposte. Ho fatto bene a riproporlo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è un booktag molto azzeccato…😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ragazze. Stupende le vostre risposte, 👍👍👍👍. Laura, com’è il libro “Origin“ di Dan Brown? È praticamente l’unico libro di questo scrittore che non ho ancora avuto modo di leggere. Gli altri, a mano a mano che uscivano, li ho letti tutti. Se posso permettermi un piccolo consiglio io ho trovato molto avvincente “Inferno”, 👍.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Eleonora, a me “Origin” non è piaciuto. Per tutto il libro, la soluzione al mistero è stata trattata come una cosa “colossale”, ma sul finale non si è rivelata tale. Lo stile è comunque scorrevole e invoglia a leggerlo. Grazie per il consiglio su “Inferno”😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel caso ti capitasse di leggerlo spero che “Inferno” possa piacerti più di “Origin”. 🙂. “Origin” lo metto in Wish list (fortunatamente ora è un po’ più ordinata di prima, 😁).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi dovremmo far ordine nelle nostre!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona