Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“Le sette sorelle – La storia di Maia” di Lucinda Riley

Ciao a tutti, sono Elena.

Per essere una fan di Lucinda Riley sembrerà strano che io abbia cominciato la saga “Le sette sorelle” soltanto adesso. Questa è stata una mia scelta: ho letto prima tutti i suoi libri autoconclusivi per poi immergermi completamente in questi volumi.

Beh, che dire, la prima sorella ha trovato la sua strada e io, con lei, ho assaporato ogni pagina che narrava della sua vicenda. Come avevo immaginato, Lucinda Riley non delude mai e la ammiro per aver creato un intreccio così appassionante e che continuerà fino a quando anche le altre sorelle avranno trovato ciò che cercano.

Chi è, quindi, la prima sorella?

ꕥ⭒ღ❀☼∘ Trama ∘☼❀ღ⭒ꕥ

Bellissima eppure timida e solitaria, Maia è l’unica delle sue sorelle ad abitare ancora con il padre ad Atlantis, lo splendido castello sul lago di Ginevra. Ma proprio mentre si trova a Londra da un’amica, giunge improvvisa la telefonata della governante: Pa’ Salt è morto. Quel padre generoso e carismatico, che le ha adottate da bambine raccogliendole da ogni angolo del mondo e dando a ciascuna il nome di una stella, era un uomo di cui nessuno, nemmeno il suo avvocato e amico da sempre, conosceva il passato. Rientrate precipitosamente nella villa, le sorelle scoprono il singolare testamento: una sfera armillare, i cui anelli recano incise alcune coordinate misteriose. Maia sarà la prima a volerle decifrare e a trovare il coraggio di partire alla ricerca delle sue origini. Un viaggio che la porterà nel cuore pulsante di Rio de Janeiro, dove un vecchio plico di lettere le farà rivivere l’emozionante storia della sua antenata Izabela, di cui ha ereditato l’incantevole bellezza. Con l’aiuto dell’affascinante scrittore Floriano, Maia riporterà alla luce il segreto di un amore sbocciato nella Parigi bohémienne degli anni ’20, inestricabilmente legato alla costruzione della statua del Cristo che torreggia maestosa su Rio. Una vicenda destinata a stravolgere la vita di Maia.

∘☼❀ღ⭒ꕥ

La storia di Maia mi ha appassionata tantissimo. Ho apprezzato le descrizioni del Brasile, in particolare di Rio de Janeiro, i colori, la caratterizzazione dei personaggi… e sono rimasta particolarmente affascinata dalla storia di Izabela, la bisnonna di Maia e dai particolari espedienti utilizzati per narrare di come sia nata la statua del Cristo di Rio, prima in Francia e poi in Brasile.
Il tutto è stato talmente piacevole da leggere che mi ha spinta a documentarmi e ho scoperto che la storia ruota attorno a personaggi realmente esistiti: Paul Landowski, lo scultore, e la famiglia di Silva Costa (il signor Heitor si è occupato di ricercare in Europa lo scultore adatto al quale affidare la costruzione dell’opera), sebbene l’autrice abbia romanzato e immaginato molte cose su di loro.

Maia, attraverso il viaggio alla scoperta delle sue origini cambierà molto e lo scrittore Floriano le sarà accanto durante questo cambiamento.

Non vedo l’ora di dedicarmi alla lettura delle altre sorelle, anche se ho molti altri romanzi da leggere nella mia pila infinita di libri.
Sebbene la curiosità sia tanta, mi piace sapere di avere sempre sullo scaffale un volume di Lucinda ancora da scoprire.

Inutile dirvi che consiglio la lettura di Lucinda Riley sempre e comunque.

Vi lascio l’ordine dei libri di questa saga e, man mano, inserirò un collegamento alla recensione:

  1. Le sette sorelle – La storia di Maia
  2. Ally nella tempesta
  3. La ragazza nell’ombra
  4. La ragazza delle perle
  5. La ragazza della luna
  6. La ragazza del sole
  7. La sorella perduta (11 maggio 2021)

Elena

16 risposte a "“Le sette sorelle – La storia di Maia” di Lucinda Riley"

Add yours

  1. Buongiorno Elena, bella recensione, complimenti! 😉
    Anche a me piacerebbe molto leggere questa saga; chissà che magari un giorno non lo faccia! 🙂
    tra l’altro ho un ricordo legato al nome dell’autrice: proprio da lei, infatti, ho preso ispirazione per il nome della protagonista di un mio racconto. 😉
    Auguro a te e a Laura di trascorrere una serena domenica.
    Un abbraccio ❤

    Piace a 1 persona

    1. Buongiorno Luca! Mi avevi detto della Lucinda protagonista di un tuo racconto. Ti consiglio di leggere questo romanzo perché è davvero bello. A breve inizierò il secondo volume e sono carica di aspettative. Buona domenica, un abbraccio!😊❤️

      Piace a 1 persona

  2. Ciao! Anche io sono una lettrice tardiva, nel senso che ho testato/tastato la Riley prima con altri romanzi e questa estate, complice la promo di donna Moderna per cui usciva in allegato con la rivista un libro della saga a settimana, mi ci sono tuffata anche io.
    Sono arrivata sino al 4°, poi la lunghezza di questi tomo-ni mi ha scoraggiata un po’.
    Bellissimi, eh, tutti e quattro. Personalmente però certi passaggi li avrei sfoltiti un po’. Un 100- 150 pagine in meno e sarei stata più attenta e costante dicaimo.
    Ma son pareri, eh, e sulle doti della Riley non si discute 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao! Sto leggendo il secondo, “Ally nella tempesta” e devo dire che, nonostante sia una bellissima storia, anche io l’avrei sfoltita un po’. Mi sembra che ci siano delle cose un po’ superflue. Ti saprò dire alla fine del libro😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: