Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Ranma 1/2 – Manga

Ciao a tutti! Sono Elena e a breve farò 30 anni (il 30 di agosto).

Siccome mi sento giovane dentro, ho deciso di regalarmi i manga di Ranma 1/2.

dav

Da bambina era uno dei miei Anime preferiti e conosco tutte le puntate a memoria, ma il manga (di Rumiko Takahashi) non l’ho mai letto. Era da un po’ che ci pensavo, poi mi sono detta che si vive una volta sola…😉

Non ho mai letto i manga (grave mancanza, lo so) e leggere al contrario sarà una bella esperienza.

Chi non conosce Ranma?

ranma-1-2-ranma-1-2-5254658-1024-768

Ranma Saotome è un giovane esperto di arti marziali che si si sta allenando in Cina con suo padre Genma. Accidentalmente i due cadono nelle sorgenti maledette: chiunque cada in una di queste sorgenti, non appena entra a contatto con l’acqua fredda, è destinato a trasformarsi nell’animale o nella persona che ci annegò centinaia o migliaia di anni prima; per ritornare al proprio aspetto bisogna bagnarsi con dell’acqua calda. Genma cade in quella in cui era annegato un panda gigante, mentre Ranma in quella in cui era annegata una ragazza.

In Giappone, Soun Tendo (amico di vecchia data di Genma) informa le tre figlie Kasumi, Nabiki e Akane che una di loro dovrà sposare Ranma (per assicurare il futuro del dojo Tendo). La scelta ricade poi sulla più piccola: Akane.

La storia prosegue anche a scuola: Ranma inizia a frequentare lo stesso liceo di Akane e la loro vita si arricchisce di nuovi e simpatici personaggi, tra cui i corteggiatori di Akane e quelli di Ranma: le ragazze per la versione maschile e i ragazzi per la versione femminile.

らんま½

Ci sono parecchie differenze tra la versione Anime e la versione Manga: voglio scoprirle tutte.
E voi avete mai visto o letto Ranma 1/2? Cosa ne pensate? Aspetto i vostri commenti!

Elena

Seconda immagine di Anime Target

40 risposte a "Ranma 1/2 – Manga"

Add yours

    1. Sì, di sicuro i cartoni occidentali sono più adatti ai bambini, ma io ci sono cresciuta con Ranma e non mi sono accorta di nulla, nessun trauma (almeno credo😂😂). Se vuoi dare un’occhiata ci sono alcune pagine Facebook che pubblicano ogni giorno delle puntate😉

      Piace a 1 persona

  1. Io ho visto saltuariamente l’anime e mi sono divertito sempre un sacco.
    La cosa che trovavo leggermente “forzata” è che così tanti dei protagonisti cadessero nelle sorgenti maledette!!! (Metterci un cartello no?)

    Piace a 1 persona

  2. Ciao, letto il manga (ho la prima edizione, quella slime) e visto anche tutto l’anime ma, come sempre la Takahashi ti lascia sempre con questi finali aperti che smontano un po’, almeno per me è così. Una delle poche opere della sensei che ha un finale degno di questo nome è Maison Ikkoku ma, come sempre, è una questione di gusti, si sa. Fai benissimo a farti un regalo e poi, leggere manga è un modo alternativo di arricchire noi stessi attraverso qualcosa di epico e piacevole.
    Buona serata. 😘

    Piace a 1 persona

      1. Speriamo!!
        Sono di parte, lo sai.
        Amo i libri, ma i manga mi hanno salvata da un periodo così oscuro della mia vita che non posso non amarli o essere felice se qualcuno inizia ad appassionarcisi. ❤

        Piace a 1 persona

  3. Anch’io lo vedevo sempre. Il martedì sera su Mtv era un appuntamento fisso. Guardavo qualsiasi anime fosse recuperabile in tv. A volte mi viene voglia di rivedere intere serie animate a cui sono affezionata (di recente ho visto Inuyasha, Slayers, Magic Knight Rayearth) e da tempo penso anch’io di recuperarne i manga, visto che non li ho mai letti. Chissà… comunque bellissimo auto-regalo. Buona lettura! 🙂

    Piace a 1 persona

  4. Ciao Elena, 🙂 Ho sentito parlare di questo manga, ma non ho avuto ancora occasione di leggerlo. 30 anni: un’età In cui si è ancora giovani sia fuori che dentro (ma dalla foto del tuo blog sembri molto più giovane e così anche tua sorella. Credevo che fossi più sulla ventina: li porti davvero bene i tuoi quasi 30 anni, complimenti.). Mi sono già segnata in promemoria la data di domenica prossima, così ti posso fare gli auguri. 🙂.

    Piace a 1 persona

      1. Siamo nella stessa situazione: anch’io, pur avendo 33 anni, me ne danno molti di meno. L’altro giorno una mia vicina di casa mi ha detto: “Eleonora, ma adesso quanti anni hai?” Io le ho risposto: “Secondo lei quanti anni potrei avere?” e lei: “Venti?”. Quando le ho detto quanti ne ho, mi ha detto che non li dimostro affatto. Siamo avvantaggiate però: nessuno ci dirà mai “Ma quanto sei vecchia, 😉”.

        Piace a 1 persona

  5. Anche a me piacerebbe scoprire le differenze. Ho visto l’anime (non tutto) e avevo iniziato il manga, ma i troppi volumi mi hanno scoraggiato, anche se la storia mi piaceva molto e mi faceva fare un sacco di risate.

    Piace a 1 persona

  6. anime visto tanti anni fa… una vita fa….
    Manga letto e… è ancora sullo scaffale ^_^ Lo hanno letto i miei figli e credo che lo leggeranno pure i loro figli 😉
    intramontabile e bellissimissimo ❤
    ps: la lettura al contrario, dopo le prime pagine diventa naturale, come se avessi sempre letto così
    Ci sono dei manga che hanno capovolto per renderli occidentali, ma io preferisco quelli originali 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: