Ciao a tutti, sono Laura e ho appena concluso la lettura di un romanzo che era da tempo nella mia lista: “L’ultima legione” del celebre Manfredi. Devo dire fin da subito che quest’opera (pubblicata per la prima volta nei primi anni 2000) mi è piaciuta molto anche se l’avevo iniziata con un po’ di amaro in bocca, memore della delusione che avevo avuto leggendo “Antica Madre” (qui la recensione).
Ho ritrovato il Manfredi che mi piace e mi sono fatta trasportare con piacere in questo viaggio attraverso l’Europa.
L’autore dà il via alla narrazione con un piccolo estratto delle “memorie” di Ambrosinus, il precettore dell’imperatore Romolo Augustolo. Questo incipit, però, non deve far pensare che l’opera si sviluppi tutta come un memoriale, la narrazione passa subito in terza persona.
Siamo nel 476 d.C. e il re barbaro Odoacre depone il giovane imperatore Romolo Augusto (passato alla storia con il diminutivo “augustolo”) che viene fatto prigioniero. Un ben assortito gruppo di romani lealisti, guidati dal legionario Aurelio, si cimenterà nell’impossibile impresa di liberarlo e condurlo in salvo.
Tutti i membri del gruppo sono ben caratterizzati e sanno farsi amare: dalla forte Livia al generoso ed erculeo Batiato, al giovane Romolo che si dimostrerà valoroso nel momento del bisogno, all’intrepido Vatreno.
Anche i cattivi sono descritti con dovizia di particolari: il terribile Wulfila, senza un briciolo di umanità, a capo di un manipolo di uomini senza scrupoli (i barbari sono descritti proprio come venivano percepiti dai romani: animaleschi e devastatori, senza nessuna buona qualità).
La storia è ricca di colpi di scena che terranno sempre vivo l’interesse del lettore, così come la rivelazione finale – che attinge nuovamente alle memorie del precettore Ambrosinus – che mi ha colpita piacevolmente. Nella nota, l’autore spiega anche le ragioni per cui questa finzione non sia priva di fondamenta definendo i giusti tempi di una leggenda che, spesso, si colloca in epoche meno remote.
Consiglio questo libro non solo agli amanti dei romanzi storici, ma anche a chi apprezza i romanzi di avventura.
Buona giornata, Laura.
L’Inghilterra del V secolo d.C. è una terra senza dubbio affascinante. Una bella lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, davvero piacevole 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho ancora letto ma attira la mia attenzione, potrei cimentarmici nella lettura! Grazie per la condivisione!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è un bel romanzo. Se ti piace il genere, non puoi non leggerlo 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non ho letto il libro, ma ho visto più e più volte il film.
Pendragon rulez! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un film? Non ne sapevo nulla 😱 ti ringrazio, devo assolutamente vederlo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, del 2007, se non ricordo male.
Poi fammi sapere cosa ne pensi, anche in relazione al libro! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ti farò sapere se il film regge il confronto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro Manfredi. Bellissima recensione, gli rende giustizia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite!!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
A voi, sempre brave e utili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho già sentito 🤔🤔🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è abbastanza famoso..😊😊
"Mi piace""Mi piace"
è un bellissimo libro, l’ho divorato in un’unica volta, adoro Manfredi leggi/leggete anche gli altri meritano tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne possediamo molti, alcuni dei quali davvero belli e affascinanti…😄
"Mi piace""Mi piace"
A mio modesto parere, di gran lunga il miglior romanzo di Manfredi fino a oggi, purtroppo molto male adattato per il cinema. Complimenti per la recensione, chiara, precisa, ben scritta. E più in generale, complimenti per il blog che ho scoperto oggi e che continueró volentieri a seguire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti do ragione: recentemente ho visto il film e non l’ho trovato molto pertinente. Il libro ha tutto un altro fascino.
Grazie per le belle parole e grazie se ci seguirai! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
“L’ultima legione” è davvero uno splendido romanzo storico d’avventura. La narrazione è coinvolgente e la presa sul lettore non viene mai meno. Tutto il contrario del film: senza nerbo, anche per colpa di un casting poco azzeccato. Sempre secondo il mio umile parere, naturalmente. Una curiosità (se posso): come siete arrivate a WhiskyArt, il blog che ospita le mie piccole recensioni?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci piace leggere le recensioni altrui e la tua era molto interessante e di nicchia tanto da meritare una stellina!😄
"Mi piace"Piace a 1 persona