Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Sotto il sole di mezzanotte” di Keigo Higashino

Ciao a tutti, ho appena concluso la lettura di un bel romanzo, un po’ thriller e un po’ noir. Mi sono imbattuta in questo titolo per caso e ho voluto provarlo in versione ebook. Ero rimasta affascinata dalla cultura giapponese leggendo “Memorie di una geisha” di Arthur Golden, anche se, ovviamente, le descrizione di usi e costumi fatta da Higashino è più veritiera (ad esempio il tè: nel romanzo di Golden sembra un qualcosa di sacro, mentre Higashino ammette che si beve molto tè in bustina, mentre quello “top” viene riservato alla cerimonia del tè).

33fd6d5d83a74008bd2b3c7e0ef1a12268055Q

“Sotto il sole di mezzanotte” è uno dei tanti romanzi scritti dal giapponese Keigo Higashino. È stato pubblicato in Giappone nel 1999, ma è stato tradotto e pubblicato in Italia soltanto nell’agosto 2018.
Pochi dei suoi romanzi sono disponibili in italiano, anche se, negli ultimi anni, sono state rispolverate diverse opere (come, appunto, “Sotto il sole di mezzanotte”).

La storia si apre con un omicidio: il titolare di un banco dei pegni viene trovato morto in una struttura abbandonata. La polizia non ha nessuna idea circa lo svolgimento dei fatti e, quindi, interroga tutte le persone collegate a quell’uomo. Si iniziano così a conoscere molti dei personaggi le cui vicende popoleranno il romanzo.

Ho apprezzato molto questo libro che, grazie ad una trama intricatissima, stimola il lettore ad arrovellarsi sulla soluzione. Soluzione che non arriva inaspettata: il romanzo è disseminato di piccoli indizi che, ad una lettura precisa, consentono a chi legge di sentirsi parte del gioco.
Mi è piaciuto molto notare i dettagli e fare collegamenti tra i personaggi. Quando, giunta alla fine, stavo leggendo la ricostruzione degli eventi fatta dall’ispettore Sasagaki ho letteralmente divorato le pagine per controllare se tutte le mie supposizioni fossero state esatte. Ed è stato piacevolissimo essere condotti alla soluzione.

Il libro è ricco di particolari sulla cultura giapponese e sugli eventi storici che hanno interessato il Giappone nel corso degli anni in cui si svolge la vicenda (dal 1973 al 1992, ben 19 anni di indagini).

Lo consiglio tantissimo a chi ama le letture intricate e a chi sa pazientare (circa 700 pagine) per giungere alla conclusione. Sicuramente leggerò altre opere della penna di Higashino.

Laura

7 risposte a "“Sotto il sole di mezzanotte” di Keigo Higashino"

Add yours

  1. Ciao Laura 🙂 Ho letto molto attentamente la tua recensione, e devo dire che mi hai conquistato; penso infatti che, un giorno o l’altro, acquisterò questo volume; le 700 pagine non mi spaventano; del resto, non mi hanno spaventato neanche le 1500 di “I pilastri della terra” di Ken Follett… 😉 Anche io ho letto Memorie di una geisha, e mi piacque molto; da arciere, sempre sulla cultura giapponese, ho letto il saggio “Lo zen e l’arte del tiro con l’arco”, e anche questo mi è piaciuto molto. In ebook ho letto qualcos’altro, tipo “La cerimonia del tè”, o qualcosa di simile…
    Grazie del consiglio libresco, buon pomeriggio. 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: